Come risparmiare sulle bollette luce e gas

  Ultimamente hai visto i costi delle tue bollette aumentare, è tempo di trovare un NUOVO fornitore per luce e gas che possa offrirti tariffe più vantaggiose.

Grazie al mercato libero, che tu sia un privato o un’azienda, puoi procedere al cambio gestore luce e gas in qualsiasi momento, non ha alcun costo. 

Durante il passaggio i servizi di erogazione non verranno interrotti e non avrai spese di sostituzione dei contatori, che rimangono gli stessi.

Per evitare brutte sorprese in bolletta, è importante avere sempre sotto controllo tutti i dati relativi alla propria fornitura luce e gas, attivazione e  scadenza dell’offerta

risparmiare luce gas

Il costo di questa offerta prezzo fisso monorario (Longbonus Luce -enel ) del kwh è di 0,166 Euro. 

Il costo dell'offerta (Longbonus Gas -enel ) del gas è di 0,63 Euro.

Cambiare fornitore di luce e gas quando l'offerta ha dei costi alti o sta per scadere è una buona strategia per risparmiareè consigliabile avviare la procedura con un certo anticipo (45-60 giorni) rispetto alla scadenza dell'offerta attuale, evitando di rimanere vincolati a condizioni economiche meno convenienti. 

Dopo la scadenza di un'offerta luce e gas, se non si interviene, i prezzi aumentano, perché il fornitore applica condizioni economiche meno vantaggiose rispetto all'offerta iniziale, il rinnovo automatico è un'offerta standard che di solito ha prezzi più alti. 

Conviene confrontare le  proposte  di altri fornitori per trovare l'offerta più vantaggiosa.    

È consigliabile controllare attentamente le condizioni economiche della nuova offerta, soprattutto per quanto riguarda il costo  kWh ( kilowattora -luce) o o il costo Smc (Standard Metro Cubo -gas),la struttura della proposta, il costo di commercializzazione e le eventuali componenti aggiuntive. 

Ogni fornitore struttura la propria proposta come meglio preferisce:

Prezzo fisso: Un’offerta a prezzo fisso permette di bloccare il costo del kWh o il costo Smc, a prescindere dalle variazioni del prezzo sul mercato. Il peso della bolletta dipende quindi esclusivamente dal consumo.

 il prezzo fisso  é solo per un determinato periodo, solitamente di 12 o 24 mesi.

Esempi di nomi di offerte luce a prezzo fisso:

Enel: "Fix Smart Luce".

Eni Plenitude: "Fixa Time"

Edison EasyFix Luce

Hera PiùControllo Special Flat / Hera Placet Fissa / Hera ProtezionePiù

Engie: Energia PuntoFisso

Inoltre, ci sono offerte che utilizzano nomi più generici, come "Energia a Prezzo Fisso" o "Luce a Prezzo Bloccato". 

Prezzo indicizzato (VARIABILE) : Il prezzo del kWh e del Smc segue l’andamento del mercato: varia in base al valore del PUN, il prezzo unico nazionale che viene definito nel mercato della borsa elettrica italiana ed al PSV per il mercato del gas.

Esempi di nomi di offerte luce a prezzo Variabile:

Estra Unica Flex Luce (flex: flessibile)

Enel Move

Trend Casa (Eni)

Edison Dynamic Luce/  Edison World Luce

Hera PiùControllo Special Active / Hera Placet Variabile / Hera Hybrid Extra

Engie: Placet Variabile / eFLEX

 Scegliere un’offerta a prezzo fisso mette a riparo il cliente da eventuali impennate del prezzo di luce e gas al mercato all’ingrosso.  

ll costo per la gestione del cambio tariffa con lo stesso fornitore di energia elettrica varia a seconda del fornitore e del tipo di offerta, di solito si aggira intorno ai 30-50 euro. Ci sono alcuni fornitori che  non ti fanno cambiare tariffa.

Una amica mia aveva come fornitore enel, ma ultimamente le sue bollette erano aumentate, così è andata a un ufficio enel ,voleva cambiare offerta ma le hanno detto che come il suo consumo era poco doveva pagare una tariffa alta! 

                               ----------------------
La bolletta di luce si compone : spesa per la materia energia (SOMMA CONSUMO di KWH per il costo unitario del kwh stabilito nel contratto)  + ONERI + SPESE
 TRASPORTO + TASSE + CANONE Tv

risparmiare luce e gas

                              --------------------

A volte ci sono delle offerte online dove il prezzo del kwh e smc sono molto convenienti.

luce gas risparmia

luce gas risparmia


Sconti e/o bonus


A continuazione c'è lo stesso contratto FIXA TIME da un ufficio Eni Plenitude o da quelle persone che ti suona la porta per venderti un contratto di luce o gas
luce e gas risparmiare


Cercate informazione e recensioni del fornitore prima di fare un contratto.

Optare per la fattura digitale e attivare l'addebito diretto sul conto corrente sono due strategie che possono portare a un risparmio di tempo e, in alcuni casi, anche di denaro. 

La fattura digitale evita la ricezione di bollette cartacee, riducendo la carta utilizzata e i costi di spedizione. 

L'addebito diretto, invece, automatizza il pagamento, eliminando il rischio di dimenticare scadenze e possibili sanzioni per ritardi. 

Anche senza consumi, le bollette della luce e gas presenta dei costi fissi, che coprono le spese per il trasporto e la gestione del contatore, oltre a imposte e oneri di sistema. 

Quindi, anche senza consumi, si paga comunque una quota, che si aggira intorno ai 25 euro a bimestre per la luce e circa 22 euro per il gas. 

Questi costi fissi sono dovuti al fatto che il fornitore deve garantire la disponibilità del servizio, indipendentemente dall'effettivo utilizzo. 

               ***************

Altri consigli per risparmiare sulla bolletta della luce:

Spegnere gli apparecchi completamente:

Invece di lasciare TV, computer, macchine da caffè e altri dispositivi in modalità stand-by, scollegarli dalla presa quando non sono in uso.


Scollegare i caricabatterie:

Anche i caricabatterie continuano a consumare energia anche quando non sono collegati al dispositivo.


Considerare la classe energetica:

Quando si acquistano nuovi elettrodomestici, optare per modelli con classe energetica elevata per ridurre il consumo energetico sia in uso che in stand-by. 


Sfruttare la luce naturale:

Utilizzare la luce naturale il più possibile ed evitare di accendere le luci in stanze dove c'è già sufficiente luce naturale. 


Sostituire le lampadine con LED:

Le lampadine a LED consumano molto meno rispetto alle lampadine tradizionali


Nessun commento:

Posta un commento